Preparazione, conoscenza, formazione. Sono questi i tre segreti per poter operare nel settore turistico fornendo servizi di altissima qualità e sapendo differenziarsi dalla concorrenza, soprattutto quando si occupa una posizione decisionale come quella di operation manager.
CHI È L’OPERATION MANAGER
L’operation manager è la figura che ottimizza tutti i processi aziendali volti all’erogazione di un servizio. Egli opera su più fronti occupandosi della gestione del personale, del core operation, della gestione del budget e del forecasting, del monitoraggio dello stato di avanzamento dei progetti e della pianificazione operativa. Una posizione per la quale è fondamentale avere capacità organizzativa e comunicativa e avere attitudine al problem solving e alla leadership. A queste si devono affiancare anche le competenze di project management e gestione finanziaria.
IL GIUSTO PERCORSO DI STUDI
Come si può facilmente intuire quello da operation manager non è un ruolo che si può improvvisare, ma richiede un’accurata preparazione. Per diventare operation manager è utile conseguire una laurea in discipline economiche, alla quale affiancare successivamente un master specifico in operations management.
LA PROPOSTA DELL’UNIVERSITÀ DI MESSINA
Dalla collaborazione tra Federalberghi Giardini Naxose l’Università di Messina nasce il Master in operations management, coordinato dalla dottoressa Floriana Ippolito (vicepresidente di Federalberghi Giardini Naxos e fondatrice di FlowMove, agenzia di consulenza che opera nel comparto turistico, specializzata in corsi di formazione e aggiornamento).
Il suo fine è quello di migliorare le competenze nel settore del turismo e dell’ospitalità. Competenze che sono indispensabili per una proposta sempre di più alto livello, che possa essere competitiva a livello mondiale, e che sappia differenziarsi per i vari tipi di turismo.
Come prima sede del master è stato scelto un territorio ricco di attrazioni turistiche quale il comprensorio di Naxos-Taormina, nello specifico Giardini Naxos.
Se desideri più informazioni puoi contattare la dottoressa Ippolito presso FlowMove, visitando la sede a Giardini Naxos (Me) in via IV Novembre 157, telefonando allo 0942.683409 o scrivendo a info@flowmove.it
